Archivi categoria: Psicologia & Società

La psicologia può essere determinante per comprendere e agire in funzione del benessere collettivo

COMMERCIO 4.0

Da un po’ di tempo, ormai, si sprecano le analisi sugli effetti devastanti che sta avendo sul commercio al dettaglio il colosso del commercio online Amazon ed i suoi fratelli come AliBaba, Zalando, AliExpress ed affini. Previsioni nefaste si abbattono su tutto il comparto del commercio al dettaglio. Dopo aver subìto l’opera di erosione della clientela ad opera di supermercati, discount e centri commerciali, i negozi hanno raggiunto l’orlo del baratro con l’arrivo del commercio online, soprattutto da quando ha raggiunto livelli di affidabilità notevoli nei processi di consegna e, soprattutto, dei resi. La concorrenza a tutto il comparto del commercio al dettaglio è diventata travolgente. Gli stessi centri commerciali si stanno trasformando in enormi vetrine per consumatori che vanno a toccare con mano i prodotti in negozio per, poi, ordinarli su Amazon. C’è un modo per contrastare questo trend o la scomparsa del commerciante in senso classico sarà l’inevitabile segno dei tempi?

Per provare a formulare un possibile scenario di reazione a tutela del commercio di prossimità, racconto un episodio che mi è capitato? Tempo fa sono andato in una libreria all’interno di un centro commerciale per cercare un libro. La commessa di questa libreria appartenente un una catena, mi risponde serafica: “Mi dispiace, non trattiamo questa casa editrice”. Definitivo. Com’è possibile? Potrei capire che non lo avessero in negozio, ma dovrebbero essere ordinabili tutti i libri in commercio. Detto, fatto. Mentre ero ancora in libreria, ho tirato fuori dalla mia tasca lo smartphone, ho aperto il mio account Amazon, ho fatto l’ordine e il libro mi è stato recapitato direttamente a casa due giorni dopo.

Mi sembra evidente che il commercio, come tutte le attività umane, risente dei cambiamenti tecnologici. Molti lavori compaiono grazie alla tecnologia e, al tempo stesso, scompaiono ad opera della stessa tecnologia. Lamentarsi non serve a recuperare lo spazio perduto. Cosa potrebbero fare i commercianti per risalire la china? Ciò che potrebbero fare tutti coloro che subiscono gli effetti combinati di tecnologia e globalizzazione: diventare un servizio umano. Se quella commessa fosse stata appassionata di libri avrebbe potuto consigliarmi un testo simile o altrettanto avvincente. Oppure si sarebbe prodigata (con un organizzazione del negozio adeguata) per procurarmi quel testo, assicurandomi che mi avrebbe contattato prontamente appena fosse arrivato.

Il commercio al dettaglio, escludendo pochi tipi di esercizi, potrebbero rendere “relazionale” la vendita, potrebbero far diventare l’acquisto un’esperienza gratificante a prescindere dal prodotto.

È cosa difficile? Per alcuni no, per i più empatici no. Magari ci si potrebbe provare per aprire nuove frontiere del lavoro e della relazione tra le persone.

DIETRO IL MARKETING DEL PORNO

Si sa che il mercato del porno muove cifre incomparabili con tutto il resto del mondo audiovisivo, secondo solo ai videogiochi . Si sa, anche, che ormai la componente principale del porno sono i video. Il marketing, però, è in costante movimento ed uno dei principali siti web di pornografia, Pornohub, ha realizzato questo video in cui lancia un nuovo prodotto, ovvero un account in abbonamento per e coppie.

È interessante notare gli aspetti stilistici scelti per questo video promozionale. La musica è il classico tappeto, allegrotta ma non ingombrante. La scelta dei testimonial è interessante e testimonia il dosaggio nella rappresentazione del target. Coppie, dunque, etero bianche (due coppie), etero nere, gay e lesbiche, tutte sorridenti e di spirito.

Questo video e questa iniziativa commerciale testimoniano come ormai il porno stia uscendo dalla clandestinità morale e acquisti progressivamente una sua collocazione nella società. Chi di voi vuole verificare ed esplora uno di questi portali del porno, si accorge che foto e video arrivano da ogni parte del pianeta. E non si tratta solo di finzioni da set, bensì una larga parte è costituita da video amatoriali, fatti con smartphone o camcorder consumer.

Il cortocircuito creato dalla diffusione dell’accesso alla rete e dalla capacità di realizzare immagini per chiunque, ha portato gli utenti del porno a diventare attori dello stesso mercato fornendo, per di più, materiale gratuito per questi hub. Soprattutto questa partecipazione ha permesso un forte senso di partecipazione e identificazione. Molto probabilmente, che possa piacere o meno, questo fenomeno influenzerà sicuramente la percezione del sesso in vasti settori della popolazione mondiale. E l’amore? L’amore non fa parte del mondo del porno e rimane una dimensione privata.

L’AMORE AL TEMPO DEL NEOLIBERISMO

In tempi non sospetti Vinicius cantava, col contrappunto di Ornella Vanoni, la canzone Semaforo che era stata scritta da Paulo Cesar Baptista De Faria col titolo originale di “Sinal fechado”. È lo scambio tra un uomo e una donna, immaginato ad un semaforo usato come simbolico starter. Ci restituisce un mondo di affari, soldi, competizione, workaholism, anaffettività, solitudine.

 

Ola, come va?

Non c’è male, ma tu come stai?

Tiro avanti; si gira si corre lo sai

Il lavoro è lavoro, ma tu…

Me la cavo; sto ancora augurandomi un sonno tranquillo

Speriamo…

Quanto tempo

Ma si, quanto tempo

Scusami la fretta: è la legge di tutti gli affari

Ma figurati… Devo correre anch’io

Ma quand’è che telefoni?

Quando ci potremmo vedere, se vuoi

Ti prometto… Nei prossimi giorni…

Senz’altro ti chiamo

Quanto tempo

Ma si, quanto tempo…

tante cose sentivo di dirti, ma anche allora dovevo partire…

Anche a me viene in mente qualcosa…

Ma chissà… Lascia andare

Per favore telefona prima che puoi…

Devo correre a un appuntamento

Domattina…

Il semaforo…

Io ti cerco…

È già verde…

Ti prometto ci penso

per favore… ci pensi?

Addio…

Addio…

UNO STRANO GENERE DI RACCONTO

Una mattina mi sveglio un po’ frastornato. La bocca impastata, gli occhi un po’ gonfi, appena un cerchio ala testa. Qualcosa mi dice che sarà una giornata balorda. Ed infatti comincia con la telefonata della mia ex moglie che si lamenta del bambino che non è stato bene, ma soprattutto che il pediatro non risponde al telefono. Le dico di stare tranquilla e che, appena torno dal dentisto, passerò a vedere se hanno bisogno di qualcosa.

Mi preparo e faccio la barba perché mi sa che non avrò tempo di andare dal barbiero. Appena pronto chiamo al telefono la solita cooperativa e mi faccio trovare pronto perché il tassisto è già di sotto. Mentre andiamo nel traffico un pazzo (il solito camionisto) ci taglia la strada: noi prendiamo uno spavento e lui si prende gli accidenti che gli mandiamo.

A metà mattinata incontro il mio collaboratore sotto l’ufficio e ci prendiamo il solito caffè al bar. Come tutti i giorni il baristo mi sfotte perché domenica la mia squadra del cuore ne ha prese quattro dalla sua. Cosa posso farci se il nostro miglior calciatoro batte la fiacca? Mi tengo lo sfottò meditando vendetta. Appena fuori del bar mi trovo due tizi che discutono animatamente: sia l’autisto, sia il vigilo, sono convinti di avere ragione. Mi sa che vincerà il secondo.

Finita la giornata di lavoro ed avute rassicurazioni sulla salute del bimbo, faccio un salto a casa nuova. Trovo il geometro che sorveglia i lavori. In una stanza c’è il piastrellisto e nell’altra il marmisto che sollevano polvere e bestemmie. Personale ruvido, non c’è che dire. Uff, comincio ad essere stanco.

Scendo e mi avvio a piedi verso casa. Per rilassarmi prendo gli auricolari e con lo smartphone pesco una bella radio digitale di musica classica. Mi distende un casino. Appena accendo sento un brano di un musicisto che amo: un clarinettisto che è soave. I neuroni cominciano a calmarsi. L’ultimo tratto, dall’androne alla porta di casa mia, leggo le ultime notizie della città. Come al solito, il giornalisto se la prende con l’amministrazione e il titolo chiude la giornata:

“È giunto il momento di far cadere la sindaca!”

Sipario

RESPONSABILMENTE

Ho avuto la fortuna di leggere un saggio di Adriano Zamperini, più esattamente “Psicologia sociale della responsabilità“, ed ho trovato che oggi più che mai sia pertinente per il mondo che stiamo vivendo. Sento parlare spesso di involuzione, di società decadente, di malcostume e maleducazione, di scaricabarile, ma assai poco sento ragionamenti degni di questo nome per comprendere le ragioni di questo andazzo negativo.

Il percorso che compie Zamperini lungo i vari aspetti della responsabilità appare come un indispensabile viatico per chi si avvicina alla politica, non usando solo la pancia ma anche il cervello. Per illustrare i vari concetti contenuti nel saggio, proverò a identificare delle situazioni reali portate all’attenzione dai media e che possano essere da esempio. In questo articolo, invece, guarderemo un po’ il concetto di responsabilità in generale.

Partiamo con quanto disegnano i dizionari sul concetto di responsabilità. Il Treccani recita: “capacità di rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico e giuridico sul finire del Settecento, il concetto è stato usato, in ambito filosofico, soprattutto nelle dispute intorno al problema della libertà“. Senza entrare in merito alle dimensioni filosofiche, possiamo notare che legati al concetto di responsabilità esistono altri concetti: azioni, effetti (danni), ruoli, giustificazioni, colpe e punizioni.

Scrive Zamperini che “l’idea che la libertà dell’uomo sia una libertà soggetta a vincoli, ossia il fatto che l’uomo debba far fronte, nei suoi atti e nelle sue omissioni, a una dimensione altra da sé, diventa esplicita nel caso della responsabilità“. Quindi, è un’amplificazione del processo di differenziazione che ognuno compie prima da bambino, poi da adolescente e, infine, da membro della società.

Questo processo di differenziazione, di fatto, genera l’individuo, è alla base della sua consapevolezza di sé e della sua autonomia: “La responsabilità è il volto assunto dal dovere nella società contemporanea a seguito dell’affermarsi del principio dell’autonomia di ogni individuo e dell’associata esigenza sociale di rispondere di questa libertà e quindi delle scelte operate“.

Per arrivare al concetto di colpa/merito diventa essenziale esplicitare i modi di attribuzione della responsabilità. Infatti, “Il significato più elementare associato alla nozione di responsabilità è quello della possibilità di attribuire a un individuo l’azione che è stata compiuta, identificandolo come colui che l’ha originata e ascrivendo allo stesso la colpa o il merito“.

Connesso al problema dell’attribuzione della responsabilità c’è quello del dovere di rispondere di ciò che è successo, della propria azione e dei propri ruoli. Esiste il “concetto di accountability che rimanda al dovere e alla capacità di rispondere, il che implica che l’azione di cui si deve rendere conto va compresa in relazione a cornici normative (leggi, regole e ruoli sociali)

Accennavo alla consapevolezza che è assolutamente inscindibile dalla responsabilità. Non a caso nei nostri codici esiste la formula “capace di intende e di volere”. Zamperini nota che “comunemente si dice che una persona è responsabile o è dotata di senso della responsabilità per indicare che si tratta di una persona che sa includere, nella motivazione all’azione, anche gli effetti prevedibili della stessa “.

La responsabilità si connota in virtù del compito che affrontiamo, sia essa ludica, neutra o professionale. Da un medico ci aspettiamo che migliori lo stato di salute, da un ingegnere ci aspettiamo che costruisca strutture che funzionino, da uno scrittore ci aspettiamo che racconti una storia. Ogni attività diventa un ruolo che la società inquadra in una serie di regole e prescrizioni che ci inducono ad avere specifiche attese in chi li svolge: “In una società i ruoli, più che essere persone, sono azioni e parole prescritte sebbene i ruoli permettano ai suoi esecutori una certa libertà di interpretazione (…)il ruolo si traduca in aspettative comportamentali che producono strutture di conoscenza (schemi) mediante le quali i soggetti percipienti comprendono e valutano i diversi contesti d’azione“.

Dunque, se si è giudicati responsabili e il nostro comportamento ha generato un danno, ecco che viene attribuita la colpa. Se si è colpevoli, la società richiede implicitamente una punizione: sia per fissare nella memoria della persona responsabile che la mancanza del rispetto del ruolo comporta una sanzione, sia per mostrare al resto degli appartenenti alla comunità il valore di deterrenza della punizione. “I criteri psicologici della responsabilità si riferiscono al fatto che la persona soggetta a punizione , al momento dell’esecuzione delle sue azioni, fosse nella condizione di capire le prescrizioni della legge e di affrontare il problema in merito a che cosa fare trovando una soluzione, nonché controllare la propria condotta in reazione alle decisioni da assumere“.

Questa riflessione si conclude con uno degli aspetti che la branca della psicologia detta Psicologia Sociale può aggiungere: “la psicologia sociale ha utilizzato il termine responsabilità in almeno tre modi: 1) nel senso generale di rendere conto ad altri (…); 2) descrivere gli obblighi creati da codici morali e legali (…); 3) doveri originati da ruoli sociali“.

Ne scriverò ancora nei prossimi articoli in modo più approfondito.

PSICOLOGI NELLA SOCIETÀ, PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

Questo articolo che ho scritto circa un anno fa sul sito psiconline.it era frutto di alcune mie riflessioni sulla professione dello psicologo. Lo ripubblico su questo blog perché, a distanza di un anno, il mio ragionamento ha prodotto vari sviluppi e mi piace condividerlo anche su queste pagine personali, a mo’ di promemoria.

Questo articolo è un racconto, un’indagine, una teoria e una sfida al tempo stesso. Psicologi e psicoterapeuti, ve la sentite di leggerlo? Chi non vuole impegnarsi, se ne astenga. Tutti gli altri seguano i miei pensieri

Tutto prende avvio da un intervento ad uno dei TED che si svolgono nel mondo. Parla “Carole Cadwalladr, la cronista dell’Observer che ha scoperchiato lo scandalo di Cambridge Analityca (e che è stata bannata a vita da Facebook per questo), ha spiegato come i social hanno influito sulla Brexit. E come stanno facendo del male alle democrazie di tutto il mondo”.

Ma prima di proseguire nella lettura di alcuni passaggi del discorso di Carole proviamo a ricordare una premessa indispensabile.

L’articolo 3 del nostro codice deontologico comincia con: “Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità”. L’altro passaggio fondamentale del codice ai fini di questo articolo è nel primo articolo: “Le regole del presente Codice Deontologico sono vincolanti per tutti gli iscritti all’Albo degli psicologi”. Fatta questa premessa, seguiamo il discordo di Carole Cadwalladr.

La giornalista inglese (riassumendo) è andata nel paesino dove nacque nel Galles per comprendere il fenomeno della Brexit. La sua indagine rilevava che, nonostante fossero tanti e ben evidenti gli interventi a favore delle popolazioni fatti con i fondi dell’Unione Europea, i residenti si dichiaravano insoddisfatti e ostili verso l’Unione che veniva vista come fonte di insicurezza e minaccia.

Facendo interviste la Cadwalladr si accorge che le persone erano state oggetto di una massiccia dose di disinformazione perpetrata attraverso Facebook. Dalle sue indagini, dal comportamento del colosso di Zuckemberg alle richieste di informazioni delle autorità, arriva ad ipotizzare una complicità diretta di Facebook. “Questa è stata la più grande frode elettorale del Regno Unito degli ultimi cento anni. Un voto che ha cambiato le sorti di una generazioni deciso dall’uno per cento dell’elettorato”.

E poco dopo afferma: “Ho passato mesi per rintracciare un ex dipendente, Christopher Wiley. E lui mi ha rivelato che questa società, che aveva lavorato sia per Trump che per la Brexit, aveva profilato politicamente le persone per capire le paure di ciascuno di loro, per meglio indirizzare dei post pubblicitari su Facebook”. Infine: “In questo esperimento globale e di massa che stiamo tutti vivendo con i social network, noi britannici siamo i canarini. Noi siamo la prova di quello che accade in una democrazia occidentale quando secoli di norme elettorali vengono spazzate via dalla tecnologia. La nostra democrazia è in crisi, le nostre leggi non funzionano più, e non sono io a dirlo, è un report del nostro parlamento ad affermarlo. Questa tecnologia che avete inventato è meravigliosa. Ma ora è diventata la scena di un delitto”.

Volendo riassumere, quella che sembrava la grande via verso la libertà di pensiero e una democratizzazione di massa, si sta rivelando uno strumento di confusione, manipolazione e malessere. Senza voler scendere nell’argomentazione (sicuramente ne avrete percepito la portata) è evidente che tutto ciò collide con quanto leggevamo prima dal nostro codice deontologico.

Il benessere delle persone (che fanno parte della società e che sono chiamate al voto) dovrebbe essere uno dei nostri scopi e il nostro sapere non ci può esimere dall’intervenire, non ci si può nascondere dietro la motivazione della mancanza di un onorario. Ci vantiamo di essere paragonabili ai medici, abbiamo fatto fuoco e fiamme per farci assimilare nel mondo sanitario, ma non credo che in caso di sciagura, con feriti e sofferenti per strada, alcuni medico si astenga dall’intervenire perché nessuno lo paga. Poi, certamente si può discutere e concordare su delle forme di aiuto, in questa azione di soccorso sociale, che non ricadano sulle spalle di pochi.

È possibile per noi psicologi e psicoterapeuti il disimpegno dalle sorti della società che viviamo? Non dovremmo cominciare a intraprendere attivamente delle forme di disinnesco di queste trappole che minano il benessere di tutte le persone perpetrate attraverso web e social?

La domanda finale di Carole Cadwalladr è: “La mia domanda per tutti gli altri è: è questo che vogliamo? Che la facciano franca mentre noi ci sediamo per giocare con i nostri telefonini, mentre avanza il buio?”. E voi? Cosa pensate di fare?

LO STUPRO ATAVICO

Nelle scorse settimane ho letto un libretto che mi ha dato spunto per molte riflessioni. Si tratta del testo “Donne nelle mani del nemico” di Alberto Redaelli. Ancor più esplicito il sottotitolo, ovvero “storia dello stupro di guerra dai tempi antichi ad oggi”. Il mio interesse rientra nella voglia di capire realmente le ragioni dei tanti omicidi di donne di cui la cronaca mediatica è piena. Quindi mi sono chiesto cosa accadeva in passato. Questo libro ha dato alcune risposte. Ecco le indicazioni secondo il rigoroso ordine con cui mi sono apparse scorrendo nella lettura.

Cominciamo dal fatto che gli uomini di tutti i popoli, in qualunque epoca, hanno stuprato le donne in guerra. Ciò accade ancora oggi.

Si hanno testimonianze di stupri seguenti alle guerre dal tempo dell’Egitto dei faraoni e degli assiri. Inevitabile pensare che lo stupro di guerra fosse già perpetrato prima o  – addirittura –  che sia stato sempre praticato ma mai considerato degno di lasciare traccia per i posteri. Le donne, a pari di bambini, bestiame e oggetti di valore, venivano considerate “bottino“. Gli uomini  – raramente –  erano ridotti in schiavitù ma, più frequentemente, semplicemente uccisi perché pericolosi. Di conseguenza, le donne, in quanto più sfruttabili, avevano più probabilità di sopravvivere ad una sconfitta. Tra i possibili destini delle donne “conquistate” in guerra, l’avviamento alla prostituzione era una prassi diffusa, perché esse erano considerate come un bene da far fruttare.

Un altro aspetto che emerge da questa ricerca storica sullo stupro di guerra è che può essere usato con una valenza simbolica: quando viene inflitto a sfregio, per sottoporre all’umiliazione. Un atto di disprezzo tanto verso gli uomini quanto verso le donne stesse. Innumerevoli sono i casi riportati di uomini (mariti/parenti) costretti ad assistere alla violenza sessuale perpetrata a mogli, madri e figlie. Per questo, da un lato gli uomini preferivano morire combattendo piuttosto che subire un simile spettacolo, dall’altro si intuisce la genesi del famoso adagio lanciato in caso di pericolo “Prima donne e bambini!”.

Un altro aspetto da rimarcare è che lo stupro (come la violenza in genere) era molto spesso considerato una ricompensa per chi aveva combattuto rischiando la vita, al punto che lo stupro era considerato anche una sorta di “diritto di guerra”. Inoltre, vi sono documenti in cui si fa riferimento che la capacità di stuprare (o fare violenza) era considerato un segno di valore nei capi.

Nel Novecento non vengono fatte eccezioni e i generali americani alle prese di questo fenomeno, temendo la pressione dei mass media del loro paese, trovarono la soluzione semplicemente nell’applicare la censura.

Ma lo stupro di guerra, nel corso dei secoli, ha sempre più assunto connotazioni negative. Il primo tentativo di limitare e punire questa pratica è del 1385 ad opera di Riccardo II d’Inghilterra nel corso di una guerra contro la Scozia. Ma bisogna arrivare al 1863 per avere documentate le prime condanne per gli stupri di guerra. Nel 1949 (ONU) viene scritta la prima norma internazionale di condanna dello stupro di guerra, ma questa norma non è mai stata un vero deterrente.

Proverò, in un prossimo articolo a fare delle considerazioni più approfondite, anche provando a capire quanto le motivazioni descritte per gli stupri di guerra possano essere rintracciabili negli stupri al di fuori delle guerre. Sempre nel tentativo di capire.

IL CAPITALISMO NON È ETICO, MA IPOCRITA. L’IMPOSSIBILE PASSAGGIO DALL’ETICA ALLA PUBBLICITA’

Che titolone! Adesso Paolillo si mette a fare politica da radical-chic. Mmmmmh, brutta storia. Si, potrebbe sembrare così, ma forse è il caso che procediate alla lettura di questo post. Avvertenza: sarò inevitabilmente costretto a semplificare drasticamente.

La mia riflessione prende avvio da un articolo apparso su The Vision  dal titolo provocatorio “È giusto che i brand usino le battaglie sociali per farsi pubblicità?“. Prima di addentrami in alcune affermazioni contenute nell’articolo, mi soffermo su alcune particolarità già presenti nel titolo. La prima precisazione è che non sono i brand a fare pubblicità, ma sono le aziende. I brand (in italiano “marchi”) sono i beneficiari della pubblicità. La seconda precisazione è che il dubbio contenuto sul titolo contiene una dimensione etica, una dimensione che presuppone un comportamento “giusto” e uno “sbagliato”. Questa considerazione pecca di ingenuità ed ora illustro il perché.

Un’azienda che decide di ricorrere alla pubblicità per aumentare le vendite mira, semplicemente, ad ottenere il miglior profitto possibile. Al contrario del “guadagno“, che è solo il ricavo al netto delle spese, il profitto intende una spinta a guadagnare il più possibile, sempre. Tanto che il termine “profitto“, che dalla matrice latina prende il senso di progresso/giovamento, indica una condizione ancor prima che un guadagno.

Il profitto nel nostro tempo è uno degli indicatori di un più complesso sistema economico basato sulla proprietà privata: il famigerato Capitalismo! Per un imprenditore-tipo ai tempi del capitalismo, il profitto è l’unico faro e, nei casi di capitalismo “selvaggio” (liberale), si è disposti a qualsiasi cosa pur di ottenere il profitto, quello più ampio possibile.

Per tutte queste ragioni appare proprio ingenuo che qualcuno si chieda se sia giusto usare le battaglie sociali per farsi pubblicità (quindi profitto). Si usa qualsiasi emozione, concetto, fenomeno, posizione sociale, affermazione, se questa porta ad aumentare le vendite e, quindi, il profitto. Che ci piaccia o meno.

LA PROSSEMICA DELLA CONVIVENZA

Vi sarà sicuramente capitato di osservare quelle persone che si muovono per strada incuranti dei pericoli, come se ci fossero solo loro per strada. A volte viene fatto in assoluta distrazione, altre volte con atteggiamenti di sfida. Viene da domandarsi perché una persona metta a rischio la propria incolumità in modo così inspiegabile. Con quale logica riusciamo a comprendere questi comportamenti? Proviamo a partire da lontano.

Nel corso della nostra vita costruiamo nella nostra mente l’immagine di ciò che pensiamo di essere. La “percezione di sé” è proprio quel fenomeno che ci permette di costruire questa idea-immagine. Di conseguenza, ci muoviamo e ci regoliamo nello spazio e nel tempo in base proprio in base a questa idea di noi stessi che abbiamo inconsapevolmente costruito. Ma noi non viviamo soli e dividiamo lo spazio assieme agli altri

La prossemica, cioè la disciplina che ha studiato il comportamento delle persone nello spazio,  ha definito alcune osservazioni sulle regole che usiamo per tenere le giuste distanze rispetto agli altri. La “bolla prossemica” è quella invisibile distanza che riteniamo ottimale rispetto alle altre persone: più siamo in confidenza con gli altri, minore sarà la distanza che reputiamo adatta.

Una probabile estensione della bolla prossemica è la percezione dello “spazio pubblico“, ovvero quello spazio che è nostro ma anche di altri. È facile intuire che il valore (e il rispetto) dello spazio pubblico denota la maturità della nostra personalità: siamo noi che apparteniamo allo spazio pubblico e non viceversa.

Chi ha una bolla prossemica sociale chiusa, blindata e poco empatica, non percepisce più la comunanza dello spazio: questo viene vissuto solo in funzione dei propri bisogni. Qualche esempio?

  • Bisogno di defecare, gettando rifiuti di sé nello spazio pubblico, dalle cicche ai frigoriferi
  • Bisogno di autoaffermazione, imbrattando i muri con bombolette spry con tag perché si ha una personalità piccola piccola
  • Bisogno di violazione delle regole, parcheggiando l’auto sulle strisce, negli spazi riservati ai disabili, in seconda fila, non pagando il biglietto sui mezzi pubblici e altro ancora
  • Bisogno di essere incuranti dei pericoli, attraversando senza guardare, al cellulare o semplicemente non guardando, guidando in bici di notte, vestiti di scuro, senza luci o casacche catarifrangenti o andando in gruppo in due o tre file, a venti all’ora, in strade tortuose

La nostra epoca, in cui facciamo fatica a “sentire” i nostri limiti, non ci aiuta e la prossemica pubblica ne risente. Salvo poi lamentarci che “gli altri” non la rispettano.

 

 

TURISTIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI

Non so se voi ci siete stati. Io sono andato a Venezia un paio di volte. Nel tratto dalla stazione ferroviaria a piazza San Marco mi è sembrato di essere nei corridoi della metropolitana all’ora di punta. La folla ha un suo movimento, una sua cadenza. Ma, soprattutto, non ci si può guardare intorno. Si viene sospinti inevitabilmente e badiamo a non urtarci con gli altri. Venezia, poi, negli ultimi anni è diventata, in sostanza, un parco tematico. La gente scende dai treni o

dalle navi da crociera alte il doppio della basilica di San Marco e brulica per le calli. L’effetto collaterale di questo fenomeno è stato che gli abitanti di Venezia sono migrati a Mestre o si sono sparpagliati per le isole minori della laguna, quelle fuori dagli itinerari della massa turistica.

Venezia è un caso limite, ma possiamo verificare lo stesso fenomeno in città come Firenze o Roma, in piccoli centri come Gradara o San Marino, o piccolissimi come Civita di Bagnoregio o Calcata che ho visitato di recente. Tutti questi centri storici sono stati progressivamente interessati da un fenomeno che chiamerei di turistizzazione. In pratica, quando un centro storico comincia a diventare meta del turismo  – quel turismo globalizzato per cui qualcuno parte da Haifa in Israele ed arriva a Scicli in Sicilia per vedere l’ufficio di quel Montalbano delle fiction televisive –  lentamente si compie un processo di adeguamento sociale che mira a generare guadagni da questa massa di persone: quindi, ai tradizionali negozi si sostituiscono, gelaterie, fast food, piadinerie, souvenir, cambiavalute, bancarelle varie, oltre che ristoranti, osterie e wine bar. Non finisce qui. Come accenna prima per Venezia, gli abitanti storici della zona vengono progressivamente centrifugati per fare posto ad altri. A Roma, il famoso quartiere di Trastevere ha visto la sostituzione delle proprietà e degli abitanti.

Esiste il rovescio della medaglia, soprattutto per i piccoli centri che vengono travolti dal peso del turismo in termini di risorse: serve più acqua, più pulizia, più sicurezza, più strutture sanitarie, più accoglienza alberghiera. L’economia si trasforma per far fronte a questa massa di persone che viene a “godere” di quella che era la nostra casa.

Chiedersi se tutto ciò sia un bene o un male è una domanda retorica. Il fenomeno è ormai consolidato e la globalizzazione  – soprattutto per quanto riguarda la facilità e economicità degli spostamenti –  sembra un fenomeno crescente. Crescente e, probabilmente, irreversibile. Non riesco a ricordare un solo caso di un luogo che abbia rinunciato al turismo per tornare ad un’economia locale. Forse solo una catastrofe potrebbe rallentare o fermare questo fenomeno.

Esiste, infine, una discreta quantità di persone che sono insofferenti alle folle e che, per potersi godere uno spicchio di solitudine (specie se provenienti da una metropoli) vanno in cerca di luoghi con poca gente, generando fatalmente la turistizzazione della pampas argentina, del Polo Nord e forse un giorno della Luna.

 

SPOT SOCIALI

Lo spot pubblicitario è una delle forme più sofisticate di comunicazione audiovisiva. La necessità di coniugare rapidità ed efficacia nella comunicazione rende questa forma di video particolarmente difficile. Questa complessità, che poi determina la forma finale, dipende dagli scopi e dalle strategie di diffusione degli spot. Generalmente, gli spot sociali sono una parte di una campagna più ampia e rappresentano lo strumento destinato a raggiungere la massa più ampia di persone.

Le campagne sociali – quindi anche gli spot – avrebbero lo scopo di indurre un cambiamento di un dato comportamento nelle persone. Comportamenti che riguardano tanto i comportamenti autolesionisti (droga, aids, incidenti, alcool…), quanto i comportamenti prosociali (volontariato, raccolte fondi, donazione organi…). In teoria, esse sono sostanzialmente una “comunicazione persuasoria su idee e tematiche di interesse pubblico, volta ad accrescere e valorizzare il capitale sociale di un paese, a favorire la crescita della società civile intorno a valori condivisi e condivisibili in prospettiva universalistica (…) Non vi è dubbio che il successo della comunicazione dipenda dalla condivisione di un “mondo comune” di valori e di significati, dall’osservanza di un insieme di regole sociali che sempre governano la comunicazione” [Gadotti-Bernocchi; 2010]. Anche il presidente della famigerata istituzione di Pubblicità Progresso afferma “ La pubblicità sociale ha lo scopo di affrontare questioni di grande importanza civile, coinvolgendo il pubblico di riferimento per indurlo a riflettere sulle tematiche affrontate. L’obiettivo di questo genere di pubblicità non consiste semplicemente nell’invitare a riflettere, ma anche nella spinta a mettere in atto determinati comportamenti” [www.pubblicitaprogresso.org].

Obiettivi ambiziosi, quindi.

La domanda fondamentale è: può un prodotto audiovisivo modificare un comportamento? Generalmente no. Infatti, non sono pochi gli studi che pongono molti dubbi all’efficacia di queste campagne tanto da sottolineare come “in una società decomposta nei continui sviluppi della modernità non si debba escludere che  – al di là delle stesse intenzioni –  la comunicazione sociale possa produrre, anziché inclusione e solidarietà, esclusione e divisione” [ibidem]. La ragione è semplice da capire se, come invece accade di partire dalle intenzioni persuasorie di chi fa queste campagne, si parte dalle motivazioni dei comportamenti stigmatizzati. Per quali ragioni si fa uso di droga? Cosa può controbilanciare queste spinte autolesioniste? O anche cosa spinge all’anoressia, gli incidenti stradali, il gioco d’azzardo? O, ancora, come si può affrontare una campagna contro l’omofobia o l’antisemitismo se non si conoscono le ragioni psichiche che li generano? Se non si compie una seria analisi preventiva su questi aspetti, ci saranno molte possibilità che la campagna sociale si trasformi in danaro sprecato. A titolo di esempio di campagna risultata inutile potete guardare questo spot sulla guida in stato di ebbrezza che ripercorre gli argomenti standard in questi tipi di spot, commissionato dalle province di Pesaro e Urbino.

Raramente ne viene ricordato uno e, tanto meno, ha inciso nei comportamenti. Hanno influito molto di più le sanzioni pesanti in caso di guida sotto l’influsso dell’alcool perché la possibilità di perdere (soprattutto nei neo patentati) la patente presa da poco era una dissuasione che agiva direttamente sulle motivazioni, andando ad equilibrare la spinta dei comportamenti di emulazione tra pari.

Come è facile immaginare, dietro la denominazione “spot sociale” esistono una varietà di comportamenti diversi che essi cercano di sollecitare e vari sono i linguaggi a cui fare ricorso per provare a innescare i comportamenti desiderati. Gadotti e Bernocchi ne identificano ben otto

  • sentimentale-commuovente-patetico
  • drammatico-violento-scioccante
  • aggressivo-accusatorio-di denuncia
  • rassicurante-gratificante-positivo
  • divertente-umoristico-ironico
  • provocatorio-irriverente-trasgressivo
  • informativo-descrittivo-documentaristico

Questa classificazione, pur se ampia, non permette di capire come vengano realmente costruiti questi spot, tanto deliberatamente quanto inconsapevolmente perché mancano le dimensioni psicologiche. Proviamo ad elencarne qualcuna.

 

Colpevolizzare. È l’emozione più ricercata perché quella più forte da parte di chi vuole il cambiamento. Smettere di fumare, guidare più piano, non usare droghe, non lasciar morire i poveri, sono tra le colpe che la motivazione intimidatoria cerca di indurre. Genera concordia in chi non ha i comportamenti stigmatizzati ma viene rifiutato (in vari modi) da chi è soggetto. Vedi un esempio

Identificare. Il motto potrebbe essere “mettiti nei suoi panni” e rappresenta uno dei particolari meccanismi della psiche per indurre l’imitazione, puntando all’empatia di chi vede lo spot rispetto alle vicende rappresentate dai personaggi nello spot stesso. Vedi un esempio.

Positivizzare. Provare a dare una valenza “anche positiva” a qualcosa che viene vissuta con repulsione o diffidenza è una delle forme emozionale che può avvicinare a situazioni da cui le persone rifuggono, come i disabili, gli immigrati, i nomadi. Vedi un esempio.

Ridicolizzare. Smontare il fascino che esercitano alcune condotte molto apprezzate in ambienti omogenei  – come quello degli adolescenti –  mira a far resistere alla tentazione in quelli che vorrebbero farlo ma non osano. Non funziona con chi ha già simili comportamenti. Vedi un esempio.

Informare. Questo spot, non avendo l’assertività tipica di chi cerca di cambiare un comportamento, lascia agli utenti la possibilità di scegliere, quindi  non mette in moto i meccanismi di difesa/aiuto che le persone mettono abitualmente in azione nei confronti degli spot pubblicitari. Vedi un esempio.

Cavalli di Troia. Quando, con accostamento psicologicamente truffaldino, un’azienda avvicina un tema sociale al proprio marchio. E’ un’operazione di marketing brutale che risulta efficace al “sentiment” di un brand, ovvero all’etichetta emozionale che si vuole dare al marchio di un’azienda. Vedi un esempio.

 

Uno degli aspetti che depotenzia gli spot sociali è che essi non tengono conto delle naturali difese psicologiche che mettono in atto gli autori dei comportamenti stigmatizzati. Chi beve troppo alcool, o guida pericolosamente, o consuma droghe, o gioca alle slot machine, ha già fatto un lavoro su se stesso di depotenziamento della responsabilità, quindi sarà poco incline a credere a simili messaggi pubblicitari. Quando le persone vengono messe di fronte ad un proprio dolore mettono in modo vari comportamenti per non soffrire. Eccone alcuni.

Annullamento: si mettono in atto pensieri e comportamenti dal significato opposto ed ha un significato espiatorio.

Diniego: si rifiuta di riconoscere esperienze penose, impulsi, dati di realtà o aspetti di sé o del mondo percettivo.

Isolamento: consiste nell’isolare un pensiero o un’esperienza sgradevole dalla carica affettiva a essi connessa o dal contesto significativo in cui sono inseriti.

Negazione: consiste in una rimozione dei contenuti che sono fonte di dolore così che possano accedere alla coscienza alla sola condizione di essere negati (in questo caso la persone è assolutamente inconsapevole di questa difesa).

Proiezione: realizzata attraverso l’attribuzione ad atri di un proprio aspetto ritenuto negativo, per cui la persona può biasimarlo in altri sentendosene immune.

Rimozione: è un’esclusione dalla coscienza di rappresentazioni connesse a una pulsione che, se fosse soddisfatta, sarebbe in contrasto con alte esigenze psichiche.

Evitamento: è la forma più arcaica di difesa, ovvero evitare letteralmente la fonte di dolore. Cambiare canale. Andarsene.

 

La pubblicità sociale è una tra le possibili forme pubblicitarie ed è una forma di comunicazione persuasuoria. Al contrario di quella commerciale, deve “vendere” un modello di comportamento e non un prodotto o un servizio. Entra direttamente col mondo relazionale di chi la guarda e, quindi, ha molte probabilità di ritrovarsi la tre maglie della rete difensiva dei destinatari del messaggio. Oppure di generare effetti collaterali nelle persone che non sono il target ma che subiscono il messaggio indifferenziato di questo tipo di comunicazione. Per questa ragione, oltre che ad una seria analisi psicologica del messaggio, del linguaggio filmico e delle forme di diffusione, bisogna costruire le condizioni perché il messaggio sia accettato. Come sottolinea Robert Cialdini, uno dei massimi studiosi della persuasione, “oltre a porre l’attenzione al contenuto di un messaggio, dobbiamo concentrarci anche su ciò che accade immediatamente prima della trasmissione del messaggio, perché quel momento serve da acceleratore al nostro messaggio” [Cialdini in Psicologia Contemporanea n. 261].

Per finire, vi mostro uno spot che, a mio parere, contiene gli elementi adatti per costituire un esempio positivo di un comportamento adatto ad una comunicazione sociale.

IL LAVORO AVVELENATO E LA QUESTIONE DELL’ORARIO

Questa riflessione parte dalla notizia riportata dai media della prospettiva dell’abolizione dell’orario di lavoro da parte del milionario Richard Branson proprietario della Virgin e della galassia 000004di aziende che possiede. Notizia accolta con favore e messa in risonanza anche con il pensiero di un altro dei grandi manager, il numero uno di Google, Larry Page. Riporto uno stralcio significativo dell’articolo: “per i suoi dipendenti ha abolito l’orario di lavoro. Perché “contano i risultati, non le ore che passi in ufficio”. Così sarà possibile assentarsi per “un’ora al giorno, una settimana o un mese, senza che nessuno faccia domande”. L’importante è che alla fine i progetti affidati a ognuno siano portati a termine con successo“. Interessante e pare entusiasmante. Però è possibile anche vedere il rovescio della 000002medaglia perché l’orario di lavoro nacque come tutela del lavoratore in epoca di rivoluzione industriale, quando ai lavoratori si facevano lavorare dodici ore al giorno. Un po’ quello che accade in alcuni paesi asiatici dove si sfruttano le persone al punto che i “dipendenti” dormono in brandine nella stessa azienda in cui lavorano.

Piace che qualcuno riesca ad arrivare alla conclusione che la produttività dipenda dal benessere del lavoratore, ma probabilmente ciò vale solo per alcuni lavori. Nel suo testo “Lavorare con intelligenza emotiva” Daniel Goleman sostiene che la capacità di empatia nei gruppi di lavoratori, dirigenti o sottoposti, determina la qualità del lavoro che viene svolto. Però il mondo non sembra andare in questa direzione. Un esempio per tutti. Nella civilissima Aosta, la Procura ha indagato i due proprietari di un’impresa di autotrasporto perché, approfittando dello stato di bisogno, ingaggiavano in nero degli autisti pagandoli un euro l’ora. Episodi come questo ne potremmo citare decine.

000001Appare evidente che la globalizzazione intesa tanto come facilità/rapidità della trasmissione delle informazioni, quanto come facilità dello spostamento di persone e merci a prezzi contenuti, ha reso talmente grande la concorrenza che i vecchi sistemi di tutela delle persone sul lavoro, lentamente conquistati dalla seconda metà dell’Ottocento in poi, non sembrano più sostenibili. Lavorare meno ha un costo che fa aumentare il prezzo del bene prodotto, per cui la retribuzione del lavoratore è uno dei parametri da diminuire per poter essere competitivi. In alternativa, si aumentano le ore di lavoro a parità di stipendio. E qui torniamo alla questione dell’orario di lavoro. L’orario di lavoro serve al lavoratore. Dire, come fa Branson, che l’orario non conta ma conta raggiungere i risultati è ambiguo. Chi li stabilisce gli obiettivi? Sono obiettivi raggiungibili? Il loro conseguimento dipende esclusivamente dal lavoro dei dipendenti o esistono condizioni e vincoli che possono inficiare il risultato? Non sono domande da poco. 000003In alternativa di un’onesta disamina di questi dubbi appare sempre più concreta la possibilità che si scivoli verso una dipendenza tale dai possessori dei capitali (i ricchi, che siano persone o multinazionali) che in alcuni paesi si concretizza in una schiavitù di fatto.

Siamo sicuri, allora, che nelle entusiasmanti propositi di Branson no si celi una polpetta avvelenata? I dubbi rimangono perché, come diceva un celeberrimo e scaltro politico italiano, a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.

MANUTENZIONE CICLABILE

Nel corso delle mie abituali passeggiate, capito su una delle decantate piste ciclabili di Roma. Nelle foto potete constatare lo stato in cui versa quella che attraverso io. Completamente cosparse di aghi di pino, queste piste diventano un reale pericolo per l’incolumità di ciclisti e podisti che provano a sfruttarle. E’ sufficiente frenare che si rischia di finire lunghi per terra. E mentre ci cammino sopra, facendo attenzione a non fare movimenti sbagliati, rifletto su come sia stato possibile far diventare pericolosa una struttura che, invece, dovrebbe migliorare la vita delle persone.
Ciò che manca alla mia pista ciclabile, come alla gran parte della delle strutture costruite per i cittadini, è la manutenzione. Quasi tutto ciò che costruiamo ha bisogno della costante attenzione perché funzioni a dovere. Questa cura dovrebbe essere organica alla struttura stessa: non dovrebbe essere immaginata senza. Invece, nella visione di chi amministra la cosa pubblica, la manutenzione viene mal tollerata, vista come un “peso” che assorbe energie e danaro. In questa visione politica eletto-centrica le iniziative che valgono la pena intraprendere sono solo quelle che possano donare una visibilità immediata, un ritorno d’immagine facile e identificabile.
Per questa ragione la manutenzione costante, giorno per giorno, che appare “invisibile” al cittadino non rende come popolarità. Purtroppo, questa considerazione viene contraddetta proprio dai cittadini che, ognuno alle prese con la propria struttura senza manutenzione, se la prenderanno con l’amministrazione, proprio come ha fatto il ciclista che ho visto scivolare e che, alzandosi, ha esclamato: “sindaco di merda!”. Certo, in quella invettiva c’era tutta la riduzione che il “cittadino semplice” può fare. Però è evidente come diventi necessario che non si separino realizzazioni e manutenzione delle opere che vengono realizzate con i soldi pubblici. Poi, che questa manutenzione silenziosa possa diventare spendibile elettoralmente è solo un problema di “comunicazione”.
C’è un’ultima obiezione che è opportuno affrontare in questo ragionamento. In una metropoli, con la tale quantità di opere pubbliche da mantenere, ci vorrebbe un bilancio spropositato per mantenere tutto al livello ottimale. Un’obiezione che si scontra, però, con ciò che accade con altre metropoli nel mondo che, invece, riescono a mantenere un livello di manutenzione decoroso. Il problema, forse, è da cercare tutto nel grado di identificazione delle persone col proprio territorio. E’ sempre un problema di sentire “mio” anche ciò che è “nostro”: se io evito di sporcare, faticherò di meno a rimettere a posto, come ben sanno tutte le persone che gestiscono una casa. Adottare qualche strategia che la psicologia offre per indurre le persone a curare un pezzetto di città che possiamo sentire anche nostro, promuoverebbe quei comportamenti, quelle piccole azioni, che alleggerirebbero il lavoro di chi è addetto alla manutenzione della città per conto dell’amministrazione.
Ma, mi rendo conto, questa aspirazione costituirebbe la vera rivoluzione del nostro vivere comune nei grandi formicai che sono le nostre città.

WP_20150812_004WP_20150812_005

TRIBUTO PUBBLICO E LAPIDI PRIVATE

La distinzione tra spazio privato e spazio pubblico è sempre una delle dimensioni su cui misurare il livello qualitativo di una cultura, di una società, di un qualsiasi luogo abitato da noi umani. Lo spazio pubblico è il Noi (nostro, di tutti), mentre quello privato è Io (mio, delle persone che percepisco come estensione di me). La cura che si mette nella gestione e nella bellezza (decoro) dello spazio pubblico è una misura del Noi espresso dalla collettività; viceversa, l’abbandono e l’incuria dello spazio pubblico è la misura del disinteresse verso il Noi e, nei casi più estremi, si può arrivare all’occupazione dello spazio pubblico per fini privati. In questo caso possiamo ipotizzare che chi ha questo comportamento disprezza lo spazio pubblico (Voi) in quanto non-mio, quindi ne fa ciò che vuole. (segue)

l43-aldo-moro-brigate-130509135932_big Lapide_commemorativa_small

Vi sarà capitato di notare per strada dei luoghi in cui sono morte delle persone, generalmente in incidenti stradali – dalle autostrade alle strade cittadine – in cui i parenti/amici dei morti hanno apposto dei manufatti-ricordo. Si va dal semplice fiore alla lapide vera e propria. Proprio in questo ultimo caso si può configurare il comportamento che è sopra descritto. Lo spazio pubblico viene usato dalla collettività ponendo monumenti, stele, targhe e altri manufatti come riconoscimento del valore di chi ha fatto qualcosa per la collettività. E’ una decisione delle istituzioni (Noi) che rappresentano tutti (Io). Se, invece, chicchessia piazza una lapide sul suolo pubblico, accade di fatto che viene imposto a tutti (Noi) il ricordo di un fatto privato: e non regge la giustificazione che queste lapidi possono assolvere al ruolo di monito per evitare altre morti, perché si continua a morire (nonostante le lapidi) e poi mancherebbero tutte quelle delle migliaia di persone che non si arrogano il diritto di erigere il piccolo monumento privato.
Tutto ciò di cosa può essere indice? Sicuramente è un segno del ritiro di chi gestisce le istituzioni (Stato, Regioni, Comuni) dalla gestione dello spazio pubblico. Questo comportamento delle istituzioni è uno di quelli che – poi – determina lo “spazio” che vanno ad occupare gruppi, clan, singole persone. Poi si strilla perché si è perso il controllo del territorio.

A COSA SERVE LA PROSSEMICA

Fervono a Roma i lavori per l’apertura di nuove stazioni della lineaC della metropolitana di Roma. Passeggiando per il mio quartiere capito proprio su uno degli “effetti collaterali” di questi lavori. E’ stato un attimo e subito mi sono venute a mente le conoscenze di prossemica. C’è un errore di prossemica di chi ha progettato alcuni di questi lavori e ciò potrà portare a sgradevoli conseguenze. Ora ve le mostro.

foto 1

In questa immagine [foto 1] vedete l’angolo di una strada. Sul marciapiede di fronte sono spuntate alcune costruzioni in muratura basse: un paio (quelle grandi) sono delle prese d’aria con una griglia, le altre non so esattamente [foto 2]. E’ evidente che hanno occupato gran parte del marciapiede.

foto 2

A questo punto, chi ha dovuto gestire l’organizzazione del traffico conseguente a la nascita di queste costruzioni – probabilmente nella granitica certezza che le regole vanno rispettate sempre – ha compiuto dei grossolani errori di antiprossemica: errori che possono avere ricadute negative. Analizziamo la questione dal punto di vista prossemico.
La legge è presa a prestito dalla psicologia ed è il “principio di economia“: gli esseri viventi tendono ad adottare strategie comportamentali improntate al minimo sforzo col massimo risultato. In termini prossemici, questo si tramuta in un assioma che potremmo così enunciare: “se devo andare da A a B cercherò di fare il percorso più breve possibile”. Il corollario a questo assioma è che “questo percorso più breve tenterò di farlo anche violando norme implicite ed esplicite”. Un chiaro esempio di violazione di norme implicite [foto 3] è andare da A a B passando in mezzo a delle interruzioni in una siepe.

foto 3

Torniamo al nostro angolo. Visto dall’alto la X è la posizione da cui ho scattato la foto. Come potete vedere nella foto di Google Maps la zona in cui hanno fatto i lavori e i percorsi (in giallo) che sono stati previsti per far arrivare un pedone dal punto A al punto B. [foto 5]

foto 5

Ma, secondo le leggi della prossemica, quale sarà il percorso che ogni persona prenderà prima in considerazione? Quello più breve, ovviamente [foto 6]

foto 6

Proprio per impedire ciò, il progettista dei lavori ha pensato bene di piazzare degli ostacoli per impedire il passaggio delle persone e costringere ad usare i (lontani) attraversamenti pedonali [foto 7].

foto 7

Problema risolto? Assolutamente no. Infatti, il ragazzo che è stato ripreso nella foto [foto 8] sta già facendo quello che ormai fanno tutti: passano secondo il tragitto più breve che, però, le transenne dello sprovveduto progettista obbligano a fare sulla strada.

foto 8

Il problema è che una persona adulta riesce a fare questo percorso “allo scoperto” abbastanza velocemente. La cosa cambia quando dovrà essere un bambino o un anziano.
Possiamo concludere che, in questo come in altri casi, l’applicazione pedissequa delle regole si tramuta in un invito alla violazione delle stesse, soprattutto per un popolo individualista e insofferente (biologicamente) alle regole come noi. Se, invece, avessero mantenuto aperto un varco lungo la linea più breve si potrebbero risparmiare molti rischi.
Post Scrittum. Mi sono accorto di questo problema perché mi è capitato di seguire nell’attraversamento una vecchina che, attraversando secondo il percorso più breve, ha inveito rabbiosamente contro chi avesse fatto quei lavori “a capa di…”.