Archivi tag: ipocrisia

UNO STRANO GENERE DI RACCONTO

Una mattina mi sveglio un po’ frastornato. La bocca impastata, gli occhi un po’ gonfi, appena un cerchio ala testa. Qualcosa mi dice che sarà una giornata balorda. Ed infatti comincia con la telefonata della mia ex moglie che si lamenta del bambino che non è stato bene, ma soprattutto che il pediatro non risponde al telefono. Le dico di stare tranquilla e che, appena torno dal dentisto, passerò a vedere se hanno bisogno di qualcosa.

Mi preparo e faccio la barba perché mi sa che non avrò tempo di andare dal barbiero. Appena pronto chiamo al telefono la solita cooperativa e mi faccio trovare pronto perché il tassisto è già di sotto. Mentre andiamo nel traffico un pazzo (il solito camionisto) ci taglia la strada: noi prendiamo uno spavento e lui si prende gli accidenti che gli mandiamo.

A metà mattinata incontro il mio collaboratore sotto l’ufficio e ci prendiamo il solito caffè al bar. Come tutti i giorni il baristo mi sfotte perché domenica la mia squadra del cuore ne ha prese quattro dalla sua. Cosa posso farci se il nostro miglior calciatoro batte la fiacca? Mi tengo lo sfottò meditando vendetta. Appena fuori del bar mi trovo due tizi che discutono animatamente: sia l’autisto, sia il vigilo, sono convinti di avere ragione. Mi sa che vincerà il secondo.

Finita la giornata di lavoro ed avute rassicurazioni sulla salute del bimbo, faccio un salto a casa nuova. Trovo il geometro che sorveglia i lavori. In una stanza c’è il piastrellisto e nell’altra il marmisto che sollevano polvere e bestemmie. Personale ruvido, non c’è che dire. Uff, comincio ad essere stanco.

Scendo e mi avvio a piedi verso casa. Per rilassarmi prendo gli auricolari e con lo smartphone pesco una bella radio digitale di musica classica. Mi distende un casino. Appena accendo sento un brano di un musicisto che amo: un clarinettisto che è soave. I neuroni cominciano a calmarsi. L’ultimo tratto, dall’androne alla porta di casa mia, leggo le ultime notizie della città. Come al solito, il giornalisto se la prende con l’amministrazione e il titolo chiude la giornata:

“È giunto il momento di far cadere la sindaca!”

Sipario

UN VIRUS ANTICO NELL’INFORMAZIONE

Come l’influenza stagionale, c’è un virus endemico che sta imperversando nei media informativi italiani. Il nome esatto è “cerca la paura” ed alberga  – come fosse la malaria –  nelle redazioni italiane. Perché si sa che la paura fa audience e, tanto i giornali quanto i notiziari radiofonici, campano di audience. Ma soprattutto la tv e i social hanno tutto l’interesse ad alimentare “il traffico” per tenere sempre attaccati ai loro televisori o ai loro smartphone le persone. Ogni volta si cerca un pretesto: un giorno è l’attacco terroristico in Gran Bretagna, poi ci sono i femminicidi, poi c’è l’immondizia e l’emergenza sanitaria.

Proprio a proposito di emergenza sanitaria, ecco che è scoppiata l’ultima paura in virtù del “pericolosissimo” coronavirus che si è manifestato in Cina: prontamente, i media informativi hanno montato la panna della paura. Catastrofi evocate, pestilenze paventate, untori che si aggiravano colpevolmente, precauzioni distribuite random, interviste a politici, medici, funzionari delle istituzioni. È stato generato un riverbero informativo accecante che cercava deliberatamente la paura del pubblico. D’altra parte è noto, come afferma anche il giornalista (critico) Luca Sofri, che “il titolismo è ormai una categoria a sé del giornalismo contemporaneo. Lo è sempre stato, ma negli anni il distacco e l’autonomia dell’informazione trasmessa attraverso i titoli rispetto a quella propria degli articoli sono cresciuti straordinariamente soprattutto per due ragioni: la prima è l’aumento del sensazionalismo allarmistico (…) l’altra ragione è che effettivamente la quota di attenzione e tempo dedicata agli articoli da parte dei lettori è diminuita e una grandissima parte dei lettori usuali o passeggeri legge soltanto i titoli” [Luca Sofri; “Notizie che non lo erano”; 2015].

Il problema insorge quando questa pressione mediatica indiscriminata produce degli effetti sulle persone “instabili” nella nostra società. Ecco che c’è chi insulta dei turisti cinesi rei semplicemente di essere cinesi; oppure c’è addirittura chi vieta ai cinesi di entrare nel proprio esercizio commerciale. Come anche l’uso di mascherine che diviene un “must della paura”.

L’ironia è che, poi, sono gli stessi media che hanno pompata la paura a stigmatizzare i comportamenti eccessivi parlando impropriamente di “psicosi” e scaricando tutto sulla gente. Come anche ipocrita è il debole tentativo di rassicurare che “è tutto sotto controllo”, oppure (come si sta scoprendo) che ogni anno la normale influenza stagionale fa più vittime. Ormai i buoi sono scappati dalla stalla.

La responsabilità di un certo giornalismo è molto alta sul clima di paura che si genera in una società. Usare la paura della gente per chiedere attenzione ha pesanti effetti collaterali perché le persone, in queste situazioni, smettono di essere fiduciose, empatiche, critiche e si chiudono, generando comportamenti antisociali, egoistici, irrazionali. Il tutto per qualche click e qualche televisore acceso in più. Una bella responsabilità che, purtroppo, pochi professionisti dell’informazione riconoscono.

LA SEGNALETICA TEORICA SULLA STRADA

Pensavo di fare una trattazione scientifica di questo fenomeno, ma ogni volta che trovavo la causa di un comportamento mi ritrovavo collegato ad un altro fenomeno della mente. Per questo mi limiterò ad esporre le mie impressioni sul fenomeno che descriverò, con la promessa di approfondire in futuro con un saggio più articolato.

Tutto comincia dall’esperienza quotidiana fatta alla guida della mia auto. Nel fare attenzione alla segnaletica stradale, soprattutto quella verticale, mi sono accorto che spesso risultava incoerente o assurda. Questa sensazione nasceva principalmente dalla comparazione tra le prescrizioni dei segnali ed i comportamenti degli automobilisti (me compreso, naturalmente) che frequentemente divergono, soprattutto per i limiti di velocità.

Premetto che mi asterrò da valutazioni morali, proprio perché impegnarmi in una valutazione “morale” delle violazioni delle regole mi porterebbe molto lontano dalla pura descrizione del fenomeno. Mi limiterò a fare delle considerazioni in base alle prassi comportamentali.

La prima di queste considerazioni è che gli esseri umani regolano il proprio comportamento in base al contesto in cui vivono, ovvero in funzione del luogo, delle condizioni e del comportamento delle altre persone, oltre che in base alle proprie intenzioni e necessità. Se così non fosse, saremmo una massa di corpi contundenti in moto caotico nello spazio.

La seconda è che esiste la percezione della congruenza di una norma che è funzione della possibilità di rispettarla. Se il rispetto di un comportamento frutto di una regola “imposta” risulta troppo “difficile da raggiungere, diviene fattibile la violazione della regola: ciò soprattutto se la repressione della trasgressione non è puntuale.

Per illustrare quanto appena ipotizzato ho realizzato un piccolo esperimento. Sono andato in auto lungo una delle strade più trafficate  di Roma. È una strada a doppia carreggiata e a doppia corsia per senso di marcia quindi, in deroga al limite di 50 km/h vigente nelle città, si può arrivare fino a 70. Il problema nasce quando, lungo il percorso, vengono posti i segnali di limitazioni a velocità inferiori perché praticamente nessun guidatore le rispetta. Non solo. Diventa oggettivamente difficile rispettare il limite senza diventare un intralcio al flusso e diventare un fattore di rischio. Ecco il video dell’esperimento.

In pratica ho constatato che è effettivamente difficile non violare i limiti e, quando ci riuscivo, ero sistematicamente il veicolo più lento. Infine, alla comparsa di un limite di 30 km/h ho percepito l’assoluta impossibilità di rispettarlo se non effettuando una brusca frenata che, non avendo alcun ostacolo davanti, sarebbe stata inaspettata dai guidatori che mi seguivano e, quindi, pericolosa.

Riassumendo, se rispettavo la segnaletica sulla velocità percepivo di essere in moto disarmonico con quanto mi accadeva intorno. Forse per questo viene naturale adattarsi all’andamento delle altre auto, quindi violando la prescrizione. Inoltre, appariva palese l’incongruenza delle prescrizioni, soprattutto in considerazioni delle capacità cognitive medie dei guidatori, per cui viene il sospetto che le norme applicate in virtù del codice della strada siano sottilmente teoriche, nel sospetto che ai responsabili non interessi effettivamente la riduzione degli incidenti ma solo essersi scaricati una responsabilità (Noi il divieto lo abbiamo messo e sono gli automobilisti gli unici responsabili degli incidenti).

Come postilla a questo ragionamento dirò che la mia opinione può essere obiettata in più punti. In un prossimo futuro mi riservo di soddisfare con un saggio questa mia ipotesi.